TrgtKLS
05.10.2023
  • Home
  • Programmi
  • Video
  • TDU
  • Su di noi
  • Contatti
Linux

Collegamenti simbolici: cosa sono e come usarli

Avatar photo
Turgut K.
1 Agosto 2023 4 Minuti di lettura
154 Views
0 Comments

I collegamenti simbolici in Linux sono una potente funzionalità del file system Linux che consente di creare un collegamento a un file o una directory. Sono simili alle scorciatoie di Windows, ma molto più flessibili e potenti. Su Linux, i collegamenti simbolici (noti anche come collegamenti simbolici o collegamenti software) sono un tipo di file che punta a un altro file o directory. Sono spesso usati per creare scorciatoie o per accedere a file o directory su diversi filesystem.

I collegamenti simbolici differiscono dai collegamenti fisici in quanto non contengono i dati del file o la posizione a cui puntano. Al contrario, contengono un riferimento alla posizione del file o della directory. Ciò significa che i collegamenti simbolici possono essere utilizzati per accedere a file o cartelle che sono stati spostati o rinominati senza la necessità di un aggiornamento.

Perché usare link simbolici?

I collegamenti simbolici in Linux possono essere utili per vari motivi, come ad esempio:

  • Organizzare i tuoi file: È possibile creare collegamenti simbolici in Linux per raggruppare file o directory correlati in posizioni diverse senza doverli spostare o copiare.
  • Condividere i tuoi file: Puoi creare collegamenti simbolici in Linux per condividere file o directory con altri utenti o applicazioni senza dover modificare le loro autorizzazioni o proprietà.
  • Risparmio di spazio su disco: È possibile creare collegamenti simbolici in Linux per evitare la duplicazione di file o directory di grandi dimensioni utilizzati da più programmi o utenti.
  • Semplificazione di strutture di directory complesse: È possibile creare collegamenti simbolici in Linux per abbreviare percorsi lunghi o confusi che sono difficili da ricordare o digitare.

Come creare collegamenti simbolici con il comando ln?

Per creare un collegamento simbolico con il comando ln, è necessario aprire una finestra di terminale e digitare la seguente sintassi:

ln (option) /path/to/the/file file

IL -s opzione dice al comando ln di creare un soft link. Se si omette questa opzione, verrà creato un collegamento reale per impostazione predefinita. IL target è il file o la directory a cui vuoi collegarti e il file link è il nome e la posizione del collegamento simbolico che si desidera creare. È possibile specificare percorsi assoluti o relativi sia per la destinazione che per il collegamento.

Ecco come creare un simbolico su Linux con il comando ln:

Avvia Terminale.
Passare alla directory contenente il file o la directory a cui si desidera collegarsi.
Inserisci il seguente codice:

ln -s (fonte) (destinazione)

Il percorso del file o della directory a cui si desidera collegarsi è specificato come source.
Il nome del collegamento simbolico che si desidera creare è destination.

Per creare un collegamento simbolico al file example1.txt nella directory corrente, ad esempio, utilizzare il seguente comando:

ln -s esempio1.txt esempio2.txt

Per creare un collegamento simbolico alla directory /home e chiamarlo come folder usa il comando:

ln -s /home/folder
ls

Dopo aver digitato il comando, premi Invio. Se il comando ha avuto esito positivo, nella directory corrente verrà creato un nuovo file o una nuova directory denominata folder.

Come sostituire i collegamenti simbolici in Linux?

Puoi usare -f (forza) opzione con il comando ln per riscrivere un collegamento simbolico. Il collegamento simbolico esistente verrà sovrascritto, anche se punta a un file diverso.

Ecco la sintassi per sovrascrivere i collegamenti simbolici:

ln -sf url_vecchio.txt url_nuovo.txt

Ad esempio, per sostituire un collegamento simbolico denominato url_vecchio.txt con un nuovo file denominato url_nuovo.txt usa il comando:

ln -f url_vecchio.txt url_nuovo.txt

Il collegamento simbolico esistente example1.txt verrà sostituito con un nuovo collegamento simbolico che punta al file example2.txt.

Se il collegamento simbolico esiste già e non si utilizzare l’opzione -f, il comando potrebbe fallire. Ciò è dovuto all’impossibilità del comando ln di sovrascrivere un file o una directory esistente.

Come trovare e rimuovere collegamenti simbolici con il comando rm?

Utilizzando il comando find, individuare i collegamenti simbolici interrotti. Il comando find può essere utilizzato per cercare file e directory che corrispondono a una serie di criteri. Per trovare connessioni simboliche interrotte, utilizzare la seguente sintassi:

rm example1.txt

Se non ci si trova nella stessa directory del collegamento, è possibile utilizzare l’opzione -path per indicare il percorso della directory. Ad esempio, per individuare un collegamento non è necessario menzionare il percorso directory /home/directory_name, puoi eseguire il comando:

find ~/directory_name -xtype l

Infine, puoi utilizzare il seguente comando per eliminare il collegamento simbolico interrotto:

find ~/directory_name -xtype l -delete
~/folder$ ls
example1.txt example2.txt
~/folder$ rm example1.txt
~/folders$ find -xtype l
./example2.txt
~/folders$ find -xtype l -delete
~/folder$ ls
~/folder$

Come rimuovere i collegamenti simbolici con il comando rm?

Per eliminare un collegamento simbolico in Linux con il comando rm, utilizzare la seguente sintassi:

rm (symbolic)

Per rimuovere un collegamento simbolico in Linux a una directory, utilizzare il comando rm -rf. È fondamentale notare, tuttavia, che questo rimuoverà anche il contenuto della directory.

rm -rf "folder"
~/folder$ ls
example1.txt example2.txt
~/folders$ rm example2.txt
~/folder$ ls
example1.txt 
~/folder$ 

L’eliminazione di un collegamento simbolico non influisce né elimina il file o la directory di destinazione. Rimuove solo il riferimento ad esso.

Puoi usare il unlink comando per rimuovere solo il collegamento simbolico e non il contenuto della directory. Per rimuovere un collegamento simbolico denominato collegamento che conduce a una directory denominata mydir, ad esempio, eseguire il comando:

unlink /path/to/the/link

Ciò elimina il collegamento di collegamento simbolico senza rimuovere il contenuto della directory mydir.

Conclusione

In questo articolo hai imparato cosa sono i collegamenti simbolici in Linux, perché sono utili, come crearli ed eliminarli e come usarli in Linux. I collegamenti simbolici in Linux sono file speciali che puntano ad altri file o directory sul tuo sistema. Puoi creare ed eliminare collegamenti simbolici in Linux con il comando ln o con uno strumento grafico.

Se trovi utile questo articolo, lasciaci un commento. La ringrazio molto per il vostro tempo.

Tags:

Linuxsymlink

Condividi questo articolo

Avatar photo
Seguimi Autore

Turgut K.

Classe Novanta3, Fondatore di TrgtKLS. Appassionato in Sec IT & Tech. Expert per l'amministrazione web server e supporto in Back-&, ottimizzazione e manutenzione di esso. • Metà Free e Metà Freelancer • mail@trgtkls.org

Correlati

Precedente

Come installare CakePHP su Ubuntu 22.04

Successivo

Cos’è SELinux Security Enhanced Linux?

Successivo
3 Agosto 2023

Cos’è SELinux Security Enhanced Linux?

Precedente
24 Luglio 2023

Come installare CakePHP su Ubuntu 22.04

Nessun commento! Diventa il primo.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Home
    • Programmi
    • Video
    • TDU
    • Su di noi
    • Contatti
    Go to mobile version