Nel panorama tecnologico odierno in rapida evoluzione, le aziende e gli sviluppatori mirano a fornire applicazioni robuste, scalabili e di facile manutenzione. accedere “microservizi”, un termine che ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni. Ma cosa sono e perché sono diventati così popolari? In questo articolo approfondiremo il mondo dei microservizi, ne esploreremo i principi chiave e i vantaggi e li confronteremo con il loro predecessore, l’architettura monolitica.
Cosa sono i microservizi?
I microservizi, noti anche come architettura dei microservizi, si riferiscono a uno stile architettonico che struttura un’applicazione come una raccolta di servizi liberamente accoppiati e distribuibili in modo indipendente. Ogni servizio, o “microservizio”, è un componente piccolo e mirato che esegue una funzione specifica e comunica con altri servizi tramite protocolli standard, spesso HTTP.
Immagina una macchina grande e complessa. Invece di essere costruito come un unico pezzo massiccio e interdipendente, è composto da tanti piccoli componenti indipendenti. Ogni parte ha il suo compito specifico e lavorano insieme in armonia. Questa è l’essenza dell’architettura dei microservizi: scomporre le applicazioni complesse in parti modulari e gestibili.
Comprendere i microservizi in stile profano
Immagina di giocare con i mattoncini LEGO. Ogni blocco LEGO è unico e ha uno scopo particolare, ma combinandoli puoi creare strutture straordinarie, dalle case alle astronavi. Se una parte della tua creazione si rompe o vuoi cambiarla, puoi facilmente sostituire o modificare solo quel blocco LEGO senza dover smontare il tutto.
Ora colleghiamo questo al software. Il software tradizionale è come costruire un grande modello partendo da un gigantesco pezzo di argilla. Se vuoi cambiare una parte, spesso devi rimodellare una grande porzione, il che può creare disordine e richiedere molto tempo.
I microservizi sono come l’approccio LEGO alla creazione di software. Invece di un programma enorme, crei un’applicazione come una raccolta di piccoli servizi. Ogni microservizio fa una cosa e la fa bene. Proprio come con i blocchi LEGO, puoi aggiornare, sostituire o aggiungere un nuovo microservizio senza interferire con gli altri.
Principi chiave dell’architettura dei microservizi
- Principio di responsabilità unica: ogni microservizio deve avere uno scopo unico e chiaramente definito. Ad esempio, un servizio potrebbe gestire l’autenticazione dell’utente mentre un altro gestisce l’inventario dei prodotti.
- Accoppiamento lasco: I servizi dovrebbero essere quanto più indipendenti possibile. Le modifiche a un servizio non dovrebbero comportare modifiche ad altri.
- Governance decentralizzata: i team hanno la flessibilità di scegliere le tecnologie e gli strumenti migliori per il loro microservizio specifico, anziché vedersi imporre un unico stack tecnologico per l’intera applicazione.
- Distribuzione autonoma: poiché ciascun servizio è disaccoppiato dagli altri, può essere distribuito, aggiornato e scalato in modo indipendente. Questo è fondamentale per la distribuzione e l’integrazione continue.
- Automazione delle infrastrutture: I microservizi spesso vanno di pari passo con strumenti di containerizzazione (come Docker) e piattaforme di orchestrazione (come Kubernetes) che consentono distribuzione, scalabilità e gestione semplificate.
Vantaggi dei microservizi
- Scalabilità: I singoli servizi possono essere scalati separatamente in base alla domanda. Ad esempio, se una piattaforma di e-commerce registra un aumento dell’attività nel proprio gateway di pagamento ma non nelle schede di prodotto, solo il microservizio di pagamento necessita di ridimensionamento.
- Resilienza: un errore in un servizio non provoca l’arresto dell’intera applicazione. Questo isolamento garantisce che i problemi localizzati rimangano localizzati.
- Time-to-market più rapido: i team possono sviluppare, testare e distribuire i servizi in modo indipendente, garantendo rilasci più rapidi.
- Flessibilità: i team possono scegliere lo stack tecnologico migliore per il loro servizio specifico, anziché essere vincolati dalle scelte dell’applicazione complessiva.
- Manutenzione ottimizzata: basi di codice più piccole per ogni servizio rendono la risoluzione dei problemi e gli aggiornamenti più gestibili.
Confronto con le Architetture Monolitiche
Architettura monolitica:
- Costruito come una singola unità unificata. Tutte le funzioni, dall’interfaccia utente all’elaborazione dei dati fino alle attività di backend, sono raggruppate in un’unica base di codice ed eseguite come un unico servizio.
- In genere utilizza un singolo database per tutte le esigenze di archiviazione dei dati.
- Le modifiche, anche quelle minori, richiedono la ricostruzione e la ridistribuzione dell’intera applicazione.
Architettura dei microservizi:
- Comprende più piccoli servizi, ciascuno in esecuzione nel proprio processo e spesso con il proprio database.
- I servizi possono essere sviluppati, distribuiti e scalati in modo indipendente.
- Consente l’uso di stack tecnologici diversi per servizi diversi, migliorando la flessibilità.
Quale scegliere?
La scelta tra monolitico e microservizi non è in bianco e nero. Le startup e le applicazioni più piccole potrebbero trarre vantaggio dalla semplicità e dalla natura diretta di una struttura monolitica. Tuttavia, man mano che l’applicazione cresce e la scalabilità, la resilienza e la velocità di distribuzione diventano fondamentali, la transizione a un’architettura di microservizi potrebbe essere vantaggiosa.
Conclusione
I microservizi rappresentano un cambiamento nel modo in cui gli sviluppatori pensano alla progettazione delle applicazioni, enfatizzando modularità, scalabilità e flessibilità. Come ogni scelta architettonica, comporta dei compromessi. Sebbene i microservizi offrano molti vantaggi, introducono anche complessità in termini di coordinamento dei servizi, coerenza dei dati e dipendenza dalla rete. Come sempre, comprendere le esigenze dell’applicazione specifica e le capacità del team è fondamentale per prendere una decisione informata.